logo

logo

IL MIO SITO WEB

ANDATE A VISITARE IL MIO SITO mrsartoria.it

sabato 1 febbraio 2025

Omaggio a Padre Placido Cortese: Teatro e Memoria



 Il 1° febbraio 2025, presso il Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza, si è tenuta la rappresentazione teatrale "La Memoria di un Eroe", dedicata a Padre Placido Cortese.

 L'evento è stato sceneggiato dalla scrittrice Joe Lake e diretto da Carla Matteazzi, con la partecipazione delle compagnie Teatro Tergola e Amici di Lucignolo, oltre all'attore Francesco Mingardi.

Durante la performance, l'attore Angelo Renier ha indossato un cappotto del dopoguerra appartenente a una guardia di frontiera austriaca, realizzato da MR MAGDA ERRE.



La rappresentazione ha saputo rendere omaggio al coraggio di Padre Placido Cortese, facendo rivivere il suo sacrificio attraverso il teatro.

Padre Placido Cortese fu un frate francescano che aiutò ebrei e perseguitati dai nazisti. Catturato dalla Gestapo, morì sotto tortura senza tradire nessuno. È riconosciuto come martire della carità e avviato alla beatificazione.

La performance ha profondamente emozionato il pubblico, che ha assistito con grande partecipazione a uno spettacolo intenso e coinvolgente. L'interpretazione degli attori, carica di pathos e autenticità, ha reso omaggio in modo straordinario alla memoria di Padre Placido Cortese, lasciando un segno indelebile nei cuori degli spettatori.

L'evento è stato magnificamente documentato dal fotografo Dino Juliani, che con il suo talento ha catturato momenti significativi e emozionanti, restituendo immagini di grande impatto e qualità. Le sue fotografie raccontano perfettamente l'atmosfera della manifestazione, offrendo uno sguardo unico e autentico sugli attimi più belli.



lunedì 25 novembre 2024

Indagine su Alda Merini: un viaggio emozionale e poetico



L’opera teatrale Indagine su Alda Merini, con la regia di Antonio Nobili, porta sul palco una storia intensa e intima che rende omaggio alla straordinaria poetessa milanese. Protagonista dello spettacolo è Giorgia Trasselli, che interpreta Alda Merini con profondità e sensibilità, accompagnata da un intenso Valerio Villa.

La trama: tra poesia e umanità
La storia si sviluppa da una telefonata che anticipa un incontro cruciale. Un professore universitario chiede a una vecchia amica, Alda Merini, di accogliere e guidare un giovane talento impegnato in ricerche sulla poesia contemporanea. Dopo un’iniziale titubanza, la poetessa accetta, aprendo le porte della sua casa e del suo mondo interiore.



Da quel primo incontro, il rapporto tra i due evolve in un susseguirsi di emozioni, svelando stati d’animo complessi e delicati. Il giovane assistente, affascinato dall’aura poetica e dalla personalità magnetica della Merini, diventa parte di una dinamica unica: quella del poeta che, come il buio, porta la luce al mondo.



L’interpretazione magistrale di Giorgia Trasselli

Giorgia Trasselli, nel ruolo di Alda Merini, riesce a catturare l’essenza dell’artista, rendendo palpabile il suo genio e le sue fragilità. Da sette anni, la sua interpretazione incanta il pubblico italiano, trasformando ogni spettacolo in un’esperienza indimenticabile. La chimica tra Trasselli e Valerio Villa contribuisce a rendere questa rappresentazione un viaggio profondo attraverso le parole e i pensieri della Merini.




Un omaggio speciale
Durante lo spettacolo, la stilista MR MAGDA ERRE ha omaggiato Giorgia Trasselli con una borsa in velluto dipinta a mano, raffigurante un’immagine iconica di Alda Merini. Questo gesto, molto apprezzato dall’attrice, simboleggia il legame tra arte, poesia e moda.






Conclusioni

Indagine su Alda Merini non è solo uno spettacolo teatrale, ma un’immersione nel cuore pulsante della poesia e dell’umanità. La performance tocca corde profonde, facendo rivivere lo spirito della Merini e la sua visione del mondo. Un appuntamento imperdibile per chiunque ami la poesia, il teatro e le emozioni autentiche.

domenica 22 settembre 2024

Lezione tra gli Alberi: Un Viaggio tra Moda, Poesia, Musica e Fotografia



Locandina "Lezioni tra gli Alberi"

Domenica 22 settembre, presso l'incantevole location dell'Angolo del Pensiero, si è tenuta la terza "Lezione tra gli Alberi", un evento unico e suggestivo incentrato sull'affascinante tema de "L'anima delle cose". 

E' stato un incontro tra arti diverse, ciascuna raccontata attraverso gli occhi di grandi protagonisti: la stilista Magda Rampazzo, il poeta Antonio Peruzzo, il violoncellista Roberto Zandanel e la scrittrice e fotografa Joe Lake

A condurre l'evento, l'attore Piergiorgio Dalan, che ha saputo accompagnare il pubblico con grazia e professionalità.


I protagonisti dell'incontro con il presentatore Piergiorgio Dalan

Magda Rampazzo: L’Anima della Moda

La stilista Magda Rampazzo ha aperto l’incontro con una riflessione profonda su come l'abbigliamento sia uno strumento essenziale per esprimere la personalità. Attraverso un viaggio nella storia del costume, dalla civiltà egizia fino ai giorni nostri, ha sottolineato come l’abbigliamento non sia solo un semplice rivestimento del corpo, ma un linguaggio potente che trasmette messaggi, talvolta invisibili, sulla nostra identità e il nostro status sociale. Particolare enfasi è stata posta sull'importanza dei colori, ognuno dei quali porta con sé un significato unico, capace di influenzare emozioni e percezioni.


La stilista Magda Rampazzo

Antonio Peruzzo: La Poesia delle Piccole Cose

Il poeta Antonio Peruzzo ha poi parlato di poesia, condividendo come l'ispirazione possa nascere anche dalle cose più piccole e quotidiane. Ha raccontato della sua esperienza personale, un percorso segnato da momenti drammatici, che lo ha condotto a mettere su carta i suoi pensieri più intimi. Antonio ha inoltre reso omaggio ai poeti che lo hanno influenzato, come i poeti maledetti e Alda Merini. Il momento più toccante è stato quando, accompagnato dalle dolci note del violoncello, ha letto tre poesie, una delle quali scritta da lui stesso e le altre due di Merini e Leopardi.


Il poeta Antonio Peruzzo in arte Tony Cap

Roberto Zandanel: La Musica come Eco della Natura

Il violoncellista Roberto Zandanel ha esplorato il mondo della musica, evidenziando come essa possa imitare la natura e suscitare emozioni diverse in chi l’ascolta. Ha discusso l'importanza del ritmo e di come le colonne sonore dei film siano in grado di arricchire le immagini, conferendo loro profondità emotiva. Alternando spiegazioni a brani eseguiti dal vivo con il violoncello, Zandanel ha regalato al pubblico momenti di grande intensità.


Il violoncellista Roberto Zandanel

Joe Lake: La Magia della Fotografia 

Infine, la scrittrice Joe Lake ha guidato il pubblico attraverso il mondo della fotografia. Ha condiviso citazioni di famosi fotografi, sottolineando come fotografare sia un modo per fermare il tempo, catturando un frammento dell'anima di chi scatta. Ha discusso anche di come la fotografia venga vista in alcune culture aborigene come una forma di magia capace di intrappolare l'anima, richiedendo sempre il massimo rispetto. Lake ha toccato anche il delicato tema della fotografia di guerra, capace di immortalare momenti di straordinario impatto emotivo.


La scrittrice e fotografa Joe Lake

L’evento ha suscitato grande entusiasmo tra i partecipanti, che hanno interagito attivamente e accolto con calore ogni intervento. 

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutto lo staff che ha reso possibile questo ciclo di incontri, con un particolare riconoscimento a Michele Zanella, fondatore dell'Angolo del Pensiero, dove la natura e le arti si fondono in un abbraccio armonioso.

Questa "Lezione tra gli Alberi" ha offerto uno spazio di riflessione profonda e di condivisione, dimostrando ancora una volta come l’arte, in tutte le sue forme, possa connettere le persone a un livello più intimo e spirituale.



sabato 14 settembre 2024

Evento "Modella per una Notte" ad Abano Terme: Successo di Pubblico e Moda


Locandina Modella per una notte

 Sabato 14 settembre, presso il Bar in Piazza ad Abano Terme, si è svolto l'atteso evento "Modella per una Notte", che ha attirato un grande pubblico di appassionati e curiosi. La serata è stata un trionfo di eleganza, moda e bellezza, con sei modelle che si sono contese sei fasce in una gara ricca di stile e fascino.

Il coordinatore esecutivo e presentatore della serata è stato Paolo Trevisan, figura nota per il suo carisma e la sua capacità di gestire eventi di questo tipo. Accanto a lui, la coordinatrice moda e modella Eris Alexiane, che ha contribuito con la sua esperienza a rendere la serata impeccabile dal punto di vista stilistico.

L'aspetto musicale dell'evento è stata affidato al dj set Gianluca Paliotto Liux, mentre il fotografo ufficiale Valerio Dian ha immortalato i momenti più emozionanti della serata.

A valutare le concorrenti, una giuria d'eccezione composta anche dalla stilista Magda Rampazzo e dal poeta Antonio Peruzzo, che hanno saputo cogliere la grazia e l'eleganza delle modelle in gara.


La giuria 

Le sei modelle partecipanti hanno sfilato in due uscite, la prima con un abito elegante e la seconda con un abito "wow", pensato per stupire e lasciare il pubblico a bocca aperta. 


Le modelle partecipanti al concorso "Modella per una notte"

La competizione è stata accesa, ma alla fine, le seguenti fasce sono state assegnate:

  • Miss Eleganza a Michela
  • Miss Terme ad Annamaria
  • Miss Bar in Piazza ad Angela
  • Miss In Gambissima a Sabrina

Il momento più atteso della serata è stato l'assegnazione della fascia più ambita, Modella per una notte, che è andata alla splendida Eris Alexiane, la quale ha incantato tutti nella seconda uscita indossando un meraviglioso abito da sposa.


 Eris Alexiane "Modella per una notte"

L'evento è stato un successo straordinario, con il pubblico che ha partecipato calorosamente, applaudendo e sostenendo le modelle. 

"Modella per una Notte" si conferma un appuntamento di grande rilievo per Abano Terme, capace di unire la passione per la moda all'intrattenimento di qualità.

Un plauso speciale va a tutti i professionisti che hanno contribuito alla realizzazione di questa serata indimenticabile.

sabato 16 settembre 2023

SHOOTING DI MR MAGDA ERRE AL CASTELLO DEI DA PERAGA

 



All’interno del Castello dei Da Peraga, l’edificio più celebre di tutto il territorio vigontino, noto anche come Villa Da Peraga- Bettanini, si è svolto lo shooting fotografico della stilista MR MAGDA ERRE che ha presentato capi delle sue collezioni: Golden Years, Dream, Flora e Diva.

Sono stati scelti angoli suggestivi dell’immenso parco, nonché gli annessi storici della villa a dare il giusto risalto ad abiti dalle linee eleganti, impreziositi da decorazioni e tessuti di pregio.

Golden Years, titolato proprio così “Anni d’oro” per omaggiare le dive e i personaggi degli anni 50-60 che hanno dato lustro in quel periodo magico per la moda e lo charme. La collezione ispirata a Audrey Hepburn, Bette Davis, Jacqueline Kennedy, le cui personalità e il potenziale carismatico sono state sottolineate da abiti che hanno fatto la storia del costume. La stilista ha ripreso, rinnovato, attualizzato quei capi, mantenendo lo stile classico originale in cui erano stati concepiti che rimarranno per sempre nella storia della moda.


Modella : Sara
Collezione: Golden Years
Ph : Alessandro Mariotto


Modella: Ilaria
Collezione: Golden Years
Ph: Alessandro  Mariotto
















Dream è una collezione ideata per occasioni dove è previsto un tocco di eleganza e di bon ton, sono abiti di grande impatto estetico perché realizzati con stoffe pregiate e impreziositi da accessori di classe in giusta combinazione con i tessuti e la linearità del taglio per un risultato assolutamente raffinato.


Modella: Alexia
Collezione: Dream
Ph: Alessandro Mariotto


Modella: Serena
Collezione: Dream
Ph: Alessandro Mariotto


Flora è una collezione pensata per quelle occasioni, feste ed eventi dove predominano il colore e le fantasie a soggetto floreale. Tale scelta conferisce alle creazioni un alone magico di esuberanza ed allegria oltre ad un tocco di meraviglioso romanticismo.


Modelle: Alexia e Ilaria
Collezione: Flora
Ph: Alessandro Mariotto


Diva si tratta di abiti ispirati al mondo del Cinema dove lo sfarzo, il glamour, l’originalità hanno reso celebri le dive hollywoodiane, indimenticabili nella storia del costume. Sono capi di Haute Couture, frutto di un abile lavoro sartoriale, decorazioni e ricami eseguiti esclusivamente a mano.


Modella: Ilaria
Collezione: Diva
Ph: Alessandro Mariotto


Ad indossare i capi si sono scelte modelle preparate con classe e professionalità, quali: Ilaria, Alexia, Sara e Serena, alle quali vanno i miei più vivi ringraziamenti per aver presentato con il proprio appeal i modelli preparati per loro.

Un ringraziamento speciale va’ al fotografo Alessandro Mariotto. Bravo e originale che, con grande maestria, ha dato risalto ai capi della stilista, tenendo conto anche del prestigioso impatto paesaggistico che ben si adattava ai vari scatti fotografici.

Una nota di plauso va’ anche alla videomaker, nonché scrittrice, Joe Lake e ad Antonio Peruzzo, poeta ed artista poliedrico, il quale, per l’occasione, ha prestato il suo maggiolino jeans giallo anni 70, altro grande protagonista dell’evento che ha reso ancora più glamour l’evento.


Modella: Ilaria
Collezione: Golden Years
Auto: Maggiolino Giallo Jeans
Ph: Alessandro Mariotto



domenica 23 luglio 2023

CASACCA DI MR MAGDA ERRE ISPIRATA A JIM MORRISON

 

Jim Morrison

Jim Morrison, noto a tutto il mondo come frontman e voce dei “THE DOORS”, è stato un grande artista poliedrico, un musicista, ma anche un raffinato poeta. Jim ha rappresentato un idolo per più generazioni e un simbolo estetico a partire dagli anni 70.

L’outfit di Jim Morrison è stato definito come elegante, fresco e costantemente alla moda.

MR MAGDA ERRE ha voluto omaggiare lo stile di questo grande artista riproponendo una blusa a lui ispirata.

Si tratta di una casacca di taglio asimmetrico, chiusa sul davanti con bottoni automatici e collo alla coreana. Il tutto è impreziosito da una passamaneria etnica che scorre sul davanti, collo e maniche.


Modello: Antonio Peruzzo
PH Antonio Pepe


Il capo in questo preciso contesto è stato indossato magistralmente dallo scrittore ed artista Antonio Peruzzo durante uno shooting fotografico svoltosi a Noale a ridosso del maestoso Castello.

Gli scatti sono stati eseguiti a regola d’arte dal fotografo Antonio Pepe.


Modello : Antonio Peruzzo
PH Antonio Pepe


lunedì 17 luglio 2023

CORSI DI CUCITO MR MAGDA ERRE

 


I corsi di cucito che MR MAGDA ERRE promuove e realizza si propongono di insegnare le basi della sartoria al fine di consentire ad ogni allievo di realizzare capi semplici, utilizzando la macchina da cucire.

Si tratta di corsi ( da 8 o 6 lezioni per la durata di due ore circa ognuna) dove si impara a rilevare le proprie misure, a realizzare dei cartamodelli, a piazzarli sul tessuto e ritagliare capi personalizzati.






Partendo dalla gonna base (gonna dritta) si andranno via via a realizzare le varianti e, in seguito, il pantalone.




Per le più dotate ed esperte si potrà passare al confezionameno di abiti, canotte, giacchine a seconda di un gusto personale , tenendo conto dei consigli dell'insegnante.





Gli allievi che finora hanno seguito i corsi hanno dimostrato entusiasmo, apprezzando le doti dell'insegnante nel fornire tutte le sue competenze con pazienza e dedizione.




Lettori fissi