logo

logo

IL MIO SITO WEB

ANDATE A VISITARE IL MIO SITO mrsartoria.it

sabato 19 luglio 2025

MR MAGDA ERRE INCANTA A VIGONZA CON IL COSTUME DEDICATO A GIACOMO LEOPARDI ALL' INCONTRO TRA POETI





Un’affascinante serata all’insegna della poesia e dell’arte si è svolta a Codiverno, presso l’Angolo del Pensiero, con lo spettacolo “Incontro tra poeti”, scritto da Gessica Rampazzo, in arte Joe Lake, e diretto dalla regista Carla Matteazzi.


l'attrice e sceneggiatrice Joe Lake
ph Dino Juliani

 L’evento, patrocinato dall’Associazione Angolo del Pensiero e dal Comune di Vigonza, ha attirato un pubblico numeroso e appassionato, desideroso di immergersi in un viaggio emozionale tra i versi e le vite di grandi poeti, attraverso un’opera teatrale originale e suggestiva.

Particolarità della serata è stata la realizzazione di un costume dedicato a Giacomo Leopardi, interpretato dall’attore Piergiorgio Dalan.


l'attore Piegiorgio Dalan veste MR MAGDA ERRE
 ph Dino Juliani


 La stilista MR MAGDA ERRE ha ideato e creato un abito ottocentesco ispirato allo stile dell’epoca, che l’attore ha indossato con grande maestria.

 Il costume, composto da una giacca monopetto in velluto a coste nero, presenta ampi revers, chiusa da tre bottoni, corta e sagomata sul davanti, con spacchi sul retro e risvolti sulle maniche.



 I pantaloni sono ampi, con apertura a doppia abbottonatura e patta, tipici dell’abbigliamento dell’800, dato che all’epoca non si utilizzavano ancora le cerniere.



Lo spettacolo ha proposto un originale confronto tra due grandi figure della poesia: Giacomo Leopardi, simbolo del passato, interpretato da Piergiorgio Dalan, e Federico Tavan, poeta friulano contemporaneo, interpretato da Francesco Mingardi.


gli attori Piergiorgio Dalan e Francesco Mingardi
ph Dino Juliani

Due anime poetiche distanti nel tempo, unite da temi universali come il dolore, la natura e l’arte, che si confrontano e si intrecciano sul palco, creando un dialogo intenso tra passato e presente.

A dare ulteriore profondità all’evento è intervenuta Elena Giacoppo, nel ruolo di Madre Natura e Musa ispiratrice di entrambi i poeti, simbolo di un’ispirazione che attraversa i secoli.


la danzatrice e attrice Elena Giacoppo
ph Dino Juliani

 Inoltre, il poeta odierno Antonio Peruzzo ha arricchito la serata leggendo alcune sue poesie, contribuendo a sottolineare come la poesia continui a essere un ponte tra le generazioni.


il poeta Antonio Peruzzo
ph Dino Juliani

A rendere ancora più coinvolgente la performance sono state le suggestive musiche eseguite dal maestro violoncellista Roberto Zandanel, che ha accompagnato le letture poetiche con melodie che hanno intensificato le emozioni sul palco. 


il violoncellista Roberto Zandanel
ph Dino Juliani

Tutto l’evento è stato magistralmente immortalato dal fotografo Dino Juliani, che ha catturato ogni momento, lasciando un ricordo indelebile di questa serata speciale.

L’evento ha riscosso un enorme successo, con un pubblico numeroso e partecipe, entusiasta di vivere questa esperienza culturale che ha saputo unire poesia, storia, musica e moda in un’unica suggestiva rappresentazione.



“Incontro tra poeti” si conferma come un’iniziativa di grande valore culturale, capace di avvicinare diversi generazioni alla poesia e all’arte, e di valorizzare il patrimonio letterario e artistico del nostro territorio.

 Un ringraziamento speciale va a tutti gli artisti, alle istituzioni e ai volontari che hanno reso possibile questa magica serata, lasciando nel cuore di tutti i presenti un ricordo prezioso di un momento di grande bellezza e riflessione.


staff e attori
ph Dino Juliani

sabato 1 febbraio 2025

Omaggio a Padre Placido Cortese: Teatro e Memoria



 Il 1° febbraio 2025, presso il Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza, si è tenuta la rappresentazione teatrale "La Memoria di un Eroe", dedicata a Padre Placido Cortese.

 L'evento è stato sceneggiato dalla scrittrice Joe Lake e diretto da Carla Matteazzi, con la partecipazione delle compagnie Teatro Tergola e Amici di Lucignolo, oltre all'attore Francesco Mingardi.

Durante la performance, l'attore Angelo Renier ha indossato un cappotto del dopoguerra appartenente a una guardia di frontiera austriaca, realizzato da MR MAGDA ERRE.



La rappresentazione ha saputo rendere omaggio al coraggio di Padre Placido Cortese, facendo rivivere il suo sacrificio attraverso il teatro.

Padre Placido Cortese fu un frate francescano che aiutò ebrei e perseguitati dai nazisti. Catturato dalla Gestapo, morì sotto tortura senza tradire nessuno. È riconosciuto come martire della carità e avviato alla beatificazione.

La performance ha profondamente emozionato il pubblico, che ha assistito con grande partecipazione a uno spettacolo intenso e coinvolgente. L'interpretazione degli attori, carica di pathos e autenticità, ha reso omaggio in modo straordinario alla memoria di Padre Placido Cortese, lasciando un segno indelebile nei cuori degli spettatori.

L'evento è stato magnificamente documentato dal fotografo Dino Juliani, che con il suo talento ha catturato momenti significativi e emozionanti, restituendo immagini di grande impatto e qualità. Le sue fotografie raccontano perfettamente l'atmosfera della manifestazione, offrendo uno sguardo unico e autentico sugli attimi più belli.



Lettori fissi